AUTORIPARATORE Chiunque intenda effettuare la manutenzione e la riparazione di veicoli a motore, ivi compresi ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli adibiti al trasporto su strada di persone e di cose deve presentare una S.c.i.a. (segnalazione certificata inizio attivtà) attraverso la compilazione di modelli autocertificativi, nominando un responsabile tecnico che possieda i requisiti tecnico-professionali ottenuti.
ARBITRO BANCARIO FINANZIARIO DECISIONE N. 1667/2013 : ILLEGITTIMA LA SEGNALAZIONE ALLA CENTRALE RISCHI DA PARTE DI BANCA . CONDANNA RISARCIMENTO
Diversa valutazione deve riservarsi all’iscrizione nella Centrale dei rischi con qualificazione “a sofferenza” che ha ben altyrta incidenza di quella in Crif di “debitore inadempiente”, posto che essa – come si è già rilevato – presuppone l’esistenza di uno stato di “insolvenza” o di una situazione ad essa assimilabile. .Al riguardo, rileva l’illegittimità nel merito.
IVA COMPROORO INVERSIONE CONTABILE: ANNULLAMENTO DELL'AVVISO DI ACCERTAMENTO DA PARTE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE COMPROORO UN'ALTRA VITTORIA
l’agenzia delle entrate ha accolto le nostre argomentazioni in diritto e annullato l’avviso di accertamento presunta elusione in materia di I.V.A. per erronea applicazione, a dire dell’Ufficio impositore, del regime dell’inversione contabile di cui all’art. 17, comma 5, del D.P.R. n. 633 del 1972 relativa ad una Comprooro . Grande risultato e successo. Altra vittoria.
Anatocismo sui mutui: ammortamento alla francese, nullità?
Le contestazioni relative alla pratica dell’anatocismo nei mutui e, in particolare, alla illegittimità del sistema di ammortamento definito “alla francese” hanno avuto un primo riconoscimento nella sentenza del Tribunale di Bari-sezione distaccata di Rutigliano che risale al 29.10.2008. Per il momento, la cronaca giudiziaria ha registrato solo un’altra sentenza di merito che pare ribadisca l’illegittimità.